Assunzioni in Acque Internazionali: 7 Aspetti Fondamentali




Lavoratori a contratto in acque internazionali: 7 preoccupazioni

Lavoratori a contratto in acque internazionali: 7 preoccupazioni

Maggio 2, 2025

SHARE

Picture of INS Global

Author

Date

Picture of INS Global

Author

Date

Share On :

window.onload = function() { var current_URL = window.location.href; document.getElementById("fb-social-share").onclick = function() { window.open(`https://www.facebook.com/sharer/sharer.php?u+${current_URL}`); }; document.getElementById("tw-social-share").onclick = function() { window.open(`http://www.twitter.com/share?url=+${current_URL}`); }; document.getElementById("in-social-share").onclick = function() { window.open(`https://linkedin.com/shareArticle?url=+${current_URL}`); }; };

Key Takeaways

  1. Assumere lavoratori a contratto in acque internazionali richiede una forte comprensione del diritto marittimo e delle complessità giurisdizionali
  2. I contratti di lavoro per i lavoratori marittimi devono affrontare l’applicabilità di meccanismi di risoluzione delle controversie per garantirvi conformità legale
  3. Le considerazioni fiscali e finanziarie, incluse le retribuzioni in più valute, sono fondamentali per una gestione efficace dei team offshore
Summary

Le acque internazionali, note anche come alto mare, sono aree al di fuori della giurisdizione di una singola nazione . L’assunzione di lavoratori per operazioni in queste regioni, come piattaforme petrolifere offshore, flotte di trasporto marittimo o navi da ricerca, presenta sfide uniche. Per continuare a essere assunti e a rispettare le normative, i datori di lavoro devono comprendere l’intricato mix di quadri giuridici, finanziari e operativi coinvolti negli appalti marittimi.

Esistono anche diversi servizi globali per aiutare i datori di lavoro a rimanere conformi, ma sapere quale tipo di supporto sia necessario può spesso essere difficile. Ecco perché questa guida esplora le molteplici e complesse sfaccettature del lavoro a contratto in acque internazionali e suggerisce il tipo di supporto più adatto per aiutare le aziende a superare un’ampia varietà di problematiche.

 

Introduzione al lavoro a contratto in acque internazionali

Per molti settori, operare in acque internazionali offre accesso a opportunità redditizie, che si tratti di estrazione di risorse, trasporti o ricerca scientifica globale. Tuttavia, la mancanza di un quadro giuridico unificato e la complessità delle operazioni multinazionali rendono fondamentale una gestione efficace della forza lavoro. Comprendendo le complessità della contrattualizzazione dei lavoratori in questi contesti, le aziende possono cogliere nuove opportunità riducendo al minimo i rischi.

Oltre ai vantaggi economici, le industrie che operano in acque internazionali contribuiscono spesso al progresso scientifico e tecnologico. Dall’esplorazione delle profondità marine ai progetti di energia rinnovabile, queste iniziative evidenziano l’importanza di una forza lavoro qualificata e adattabile. Investire in soluzioni di gestione della forza lavoro su misura per le acque internazionali garantisce il successo a lungo termine.

 

Sfide legali e giurisdizionali

 

Navigando tra il Diritto marittimo

Il Diritto marittimo, noto anche come admiralty law, disciplina la maggior parte delle attività in acque internazionali. Queste leggi, stabilite attraverso convenzioni come la Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare (UNCLOS), forniscono linee guida in materia di occupazione, sicurezza e risoluzione delle controversie. Tuttavia, il diritto marittimo spesso si sovrappone alle leggi dello Stato di bandiera, ovvero il Paese sotto la cui bandiera è registrata una nave.

I datori di lavoro devono determinare quali normative si applicano alle loro attività e garantire il rispetto sia delle convenzioni marittime internazionali sia delle leggi dello Stato di bandiera. Ad esempio, gli standard di sicurezza e lavoro stabiliti dall’Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL) possono essere applicati insieme alle leggi nazionali, creando ulteriori livelli di responsabilità.

Collaborare con esperti legali come INS Global semplifica questo processo, riducendo il rischio di inadempienza. Grazie alla consulenza professionale, le aziende possono garantire che le loro attività soddisfino i più elevati standard legali ed etici.

 

Determinazione delle giurisdizioni applicabili

L’ambiguità giurisdizionale è una sfida comune quando si assumono lavoratori in acque internazionali. Le leggi applicabili possono dipendere da diversi fattori, oltre allo Stato di bandiera della nave, come la nazionalità del lavoratore o il Paese di costituzione del datore di lavoro.

Ad esempio, una nave registrata a Panama che impiega un lavoratore filippino per un’azienda di proprietà norvegese introduce molteplici quadri giuridici. I datori di lavoro devono definire chiaramente la legge applicabile e la giurisdizione nei contratti per evitare controversie e garantire il rispetto delle norme.

Inoltre, i datori di lavoro devono rimanere informati sull’evoluzione delle normative marittime. Le modifiche alle convenzioni internazionali o alle politiche nazionali possono avere un impatto sulle operazioni, rendendo fondamentale un approccio proattivo alla conformità.

 

Contratti di lavoro per le acque internazionali

 

Redazione di accordi legalmente vincolanti

I contratti per i lavoratori marittimi devono essere redatti con cura per affrontare le sfide specifiche delle acque internazionali. Gli elementi chiave includono descrizioni delle mansioni, retribuzione, benefit e durata del rapporto di lavoro. Inoltre, i contratti dovrebbero specificare la legge applicabile e la giurisdizione per evitare controversie.

I datori di lavoro dovrebbero inoltre includere disposizioni per circostanze impreviste, come l’evacuazione dovuta a condizioni meteorologiche avverse o emergenze. Considerando questi potenziali scenari nei contratti, le aziende possono ridurre le interruzioni operative e tutelare i diritti dei lavoratori.

La competenza di una terza parte può garantire che i contratti siano completi, esecutivi e conformi agli standard internazionali, offrendo tranquillità sia ai datori di lavoro che ai dipendenti.

 

Affrontare i meccanismi di risoluzione delle controversie

Le controversie in acque internazionali possono essere complesse a causa delle incertezze giurisdizionali. Per mitigare i rischi, i contratti dovrebbero includere chiari meccanismi di risoluzione delle controversie , come clausole compromissorie o accordi di mediazione. I datori di lavoro potrebbero anche valutare la designazione di una giurisdizione neutrale per la risoluzione delle controversie.

Anche i metodi alternativi di risoluzione delle controversie (ADR), come l’arbitrato, possono essere spesso preferiti nei contesti marittimi grazie alla loro flessibilità e al riconoscimento internazionale. Tuttavia, poiché tali metodi rimangono meno compresi, il supporto legale aiuta le aziende a integrare i meccanismi ADR nei loro contratti, garantendo processi di risoluzione equi ed efficienti.

 

 

Implicazioni fiscali e finanziarie

 

Obblighi fiscali per datori di lavoro e dipendenti

La tassazione in acque internazionali può dipendere da molteplici fattori, come la residenza del dipendente, la sede legale del datore di lavoro e le convenzioni fiscali applicabili. I datori di lavoro devono determinare se i lavoratori sono soggetti all’imposta sul reddito nel loro Paese di residenza o nello Stato di bandiera e garantire il rispetto degli obblighi fiscali relativi ai salari.

Ad esempio, alcuni paesi hanno normative specifiche per i marittimi, che prevedono esenzioni o aliquote fiscali ridotte in determinate condizioni. I datori di lavoro devono esaminare attentamente tali normative per evitare pagamenti in eccesso o sanzioni. Le soluzioni globali per la gestione delle paghe possono garantire detrazioni e dichiarazioni accurate , riducendo i rischi finanziari sia per i datori di lavoro che per i dipendenti.

 

Evitare la doppia imposizione

Senza un’adeguata pianificazione, i dipendenti potrebbero trovarsi ad affrontare una doppia imposizione, ovvero la tassazione del reddito in più giurisdizioni. Sfruttare le convenzioni contro le doppie imposizioni (DTA) tra paesi può mitigare questo problema, ma la comprensione e l’applicazione di tali accordi richiede una conoscenza approfondita del diritto tributario internazionale.

Gli esperti fiscali semplificano questo processo garantendo la conformità alle DTA e ottimizzando le strutture fiscali sia per i datori di lavoro che per i dipendenti, con un conseguente risparmio sui costi e una riduzione degli oneri amministrativi.

 

Gestione delle transazioni multivaluta

La gestione delle paghe in acque internazionali spesso comporta transazioni multivaluta, soprattutto per team globali e diversificati. I datori di lavoro devono tenere conto delle fluttuazioni dei tassi di cambio, delle commissioni di trasferimento e del rispetto delle normative valutarie.

Le piattaforme di elaborazione paghe multivaluta contribuiscono a semplificare il processo, garantendo pagamenti puntuali nella valuta preferita dal lavoratore. Inoltre, i datori di lavoro dovrebbero stabilire politiche di comunicazione trasparenti in merito a detrazioni o rettifiche relative alla valuta. Questa chiarezza promuove la fiducia e riduce i malintesi.

 

Salute, sicurezza e condizioni di vita

 

Garantire il rispetto degli standard di sicurezza marittima

La sicurezza dei lavoratori è una priorità assoluta nelle acque internazionali. I datori di lavoro devono rispettare gli standard di sicurezza marittima stabiliti da organizzazioni come l’Organizzazione Marittima Internazionale (IMO). Questi includono disposizioni relative a protocolli di emergenza, dispositivi di protezione individuale ed esercitazioni di sicurezza regolari.

La non conformità può comportare sanzioni severe e danni alla reputazione. Audit regolari, formazione del personale e investimenti in dispositivi di sicurezza garantiscono il rispetto di questi standard. La collaborazione con esperti garantisce il rispetto delle normative di sicurezza, salvaguardando sia i dipendenti che le attività.

Le misure di sicurezza dovrebbero tenere conto anche dei problemi di salute mentale associati ai lunghi periodi in mare. Fornire accesso a servizi di consulenza o risorse per la salute mentale è un aspetto essenziale dei protocolli di sicurezza completi.

 

Fornire alloggi e servizi adeguati

Le condizioni di vita dei lavoratori marittimi hanno un impatto significativo sulla produttività e sul morale. I datori di lavoro devono fornire alloggi, servizi igienici e servizi adeguati per garantire il benessere dei lavoratori. Ciò include alloggi puliti, accesso a pasti nutrienti e strutture ricreative per soggiorni prolungati in mare aperto.

Offrire accesso a internet, attività ricreative e programmi di benessere può migliorare ulteriormente le condizioni di vita, promuovendo la fidelizzazione e la soddisfazione lavorativa tra i lavoratori. Standard di vita di alta qualità dimostrano l’impegno per il benessere dei dipendenti, riducendo il turnover e migliorando le attività di reclutamento.

 

 

Strategie di reclutamento per le acque internazionali

 

Identificazione dei lavoratori marittimi qualificati

Il reclutamento per ruoli marittimi richiede un’attenzione particolare alla competenza tecnica, all’idoneità fisica e all’adattabilità . I ​​datori di lavoro dovrebbero ricercare candidati in possesso di certificazioni come gli Standard di Formazione, Certificazione e Tenuta della Guardia (STCW) per garantire che le qualifiche soddisfino gli standard internazionali.

Oltre alle competenze tecniche, i datori di lavoro dovrebbero valutare anche le competenze trasversali (soft skills) come la comunicazione, la capacità di problem solving e il lavoro di squadra, essenziali per avere successo in ambienti remoti e difficili. Collaborare con agenzie di reclutamento specializzate o avvalersi dell’ampia rete di un’agenzia per il lavoro può aiutare a individuare candidati qualificati in modo rapido ed efficiente.

 

Collaborazione con agenzie di reclutamento globali

Le agenzie di reclutamento globali offrono accesso a un bacino eterogeneo di candidati qualificati , semplificando il processo di assunzione. Queste agenzie gestiscono le selezioni iniziali, i controlli dei precedenti e le verifiche di conformità, facendo risparmiare tempo e risorse ai datori di lavoro.

I servizi di recruiting offrono soluzioni su misura per il settore marittimo, garantendo alle aziende di trovare il talento giusto per le loro specifiche esigenze. Queste partnership migliorano anche l’integrazione culturale, riducendo il rischio di turnover e migliorando l’armonia operativa.

 

Gestione di retribuzioni e benefit

 

Strutturare pacchetti retributivi competitivi

Una retribuzione competitiva è essenziale per attrarre e trattenere i migliori talenti per i ruoli marittimi. I datori di lavoro dovrebbero considerare fattori quali la difficoltà del lavoro, la sede e la durata nella strutturazione dei pacchetti retributivi. Indennità aggiuntive per lavori pericolosi o da remoto possono ulteriormente incentivare i lavoratori.

Gli incentivi e i bonus basati sulle prestazioni possono anche aumentare la produttività e il morale, creando un accordo reciprocamente vantaggioso per datori di lavoro e dipendenti.

 

Offrire vantaggi per lavori remoti e pericolosi

I benefit per i lavoratori marittimi dovrebbero includere un’assicurazione sanitaria completa, piani pensionistici e indennità di viaggio e di comunicazione. Fornire supporto per la salute mentale e programmi di benessere è particolarmente importante per i ruoli remoti e ad alto stress.

Offrire pacchetti di benefit completi aumenta la soddisfazione dei dipendenti e dimostra l’impegno per il loro benessere. I benefit personalizzati migliorano anche la fidelizzazione, aiutando le aziende a mantenere una forza lavoro stabile e motivata.

 

 

Considerazioni etiche e culturali

 

Garantire un trattamento equo e pari opportunità

Le pratiche di assunzione etiche sono fondamentali per mantenere una reputazione positiva nelle acque internazionali. I datori di lavoro devono garantire un trattamento equo, la parità di retribuzione e la non discriminazione per tutti i lavoratori, indipendentemente dalla nazionalità o dal background.

I datori di lavoro dovrebbero inoltre istituire chiari meccanismi di reclamo, consentendo ai lavoratori di segnalare eventuali problemi senza timore di ritorsioni. Pratiche trasparenti ed etiche contribuiscono a un ambiente di lavoro positivo e al successo a lungo termine.

 

Rispettare la diversità culturale tra i lavoratori

I team marittimi sono spesso composti da persone provenienti da contesti culturali diversi. Promuovere l’inclusività e la sensibilità culturale favorisce la collaborazione e l’armonia, contribuendo a una forza lavoro più efficiente.

Offrire programmi di formazione interculturale può migliorare la comunicazione e il lavoro di squadra, garantendo che la diversità diventi una risorsa piuttosto che una sfida.

 

Migliori pratiche per la stipula di contratti in acque internazionali

 

Consulenza con esperti legali marittimi

Data la complessità del lavoro marittimo, è essenziale consultare esperti legali specializzati in diritto marittimo . Questi professionisti forniscono consulenza in materia di conformità, gestione del rischio e applicazione dei contratti, garantendo il regolare svolgimento delle operazioni.

 

Sfruttare la tecnologia per operazioni senza interruzioni

Strumenti digitali come piattaforme per la gestione delle paghe, software di comunicazione e sistemi di monitoraggio della sicurezza migliorano l’efficienza operativa nelle acque internazionali. L’utilizzo della tecnologia garantisce una gestione fluida di team remoti o lavoratori in viaggio, anche in ambienti difficili come l’oceano aperto . Le piattaforme che integrano il monitoraggio della conformità e l’analisi della forza lavoro migliorano ulteriormente il processo decisionale.

I datori di lavoro dovrebbero inoltre valutare l’investimento in sistemi di monitoraggio e reporting in tempo reale per una migliore supervisione della propria forza lavoro marittima.

 

Lavoratori contrattuali in acque internazionali: 7 preoccupazioni

 

Conclusione: opportunità e sfide della contrattualizzazione in acque internazionali

Il reclutamento e la contrattualizzazione di personale in acque internazionali offrono opportunità significative, ma comportano anche sfide specifiche. Affrontando le complessità legali, finanziarie e operative , le aziende possono sfruttare appieno il potenziale dei progetti offshore. Le soluzioni complete di INS Global semplificano le assunzioni e la conformità transfrontaliera, consentendo alle aziende di prosperare nelle operazioni marittime.

Contatta INS Global oggi stesso per orientarti tra le complessità dell’occupazione marittima e raggiungere il successo nelle acque internazionali.

In a hurry? Save this article as a PDF

Tired of scrolling? Download a PDF version for easier offline reading and sharing with coworkers

Your download will start in a few seconds. If your download does not start, please click the button:

Legal and Jurisdictional Challenges

Navigating Maritime Law

Maritime law, also known as admiralty law, governs most activities in international waters. These laws, established through conventions like the United Nations Convention on the Law of the Sea (UNCLOS), provide guidelines for employment, safety, and dispute resolution. However, maritime law often overlaps with the laws of the flag state—the country under whose flag a vessel is registered.

Employers must determine which regulations apply to their operations and ensure compliance with both international maritime conventions and flag state laws. For example, the safety and labor standards set by the International Labour Organization (ILO) may apply alongside national laws, creating additional layers of responsibility.

Partnering with legal experts like INS Global simplifies this process, reducing the risk of non-compliance. By leveraging professional guidance, businesses can ensure their operations meet the highest legal and ethical standards.

Determining Applicable Jurisdictions

Jurisdictional ambiguity is a common challenge when contracting workers in international waters. The applicable laws may depend on several factors beyond the flag state of the vessel, such as the worker’s nationality or the employer’s country of incorporation.

For instance, a ship registered in Panama employing a worker from the Philippines for a Norwegian-owned company introduces multiple legal frameworks. Employers must clearly define the governing law and jurisdiction in contracts to avoid disputes and ensure compliance.

Additionally, employers must stay informed about evolving maritime regulations. Changes in international conventions or national policies can impact operations, making it crucial to have a proactive approach to compliance.

Employment Contracts for International Waters

Drafting Legally Enforceable Agreements

Contracts for maritime workers must be meticulously crafted to address the unique challenges of international waters. Key elements include job descriptions, compensation, benefits, and duration of employment. Additionally, contracts should specify the governing law and jurisdiction to avoid disputes.

Employers should also include provisions for unforeseen circumstances, such as evacuation due to adverse weather or emergencies. By addressing these potential scenarios in contracts, businesses can reduce operational disruptions and protect worker rights.

A third party’s expertise can ensure contracts are comprehensive, enforceable, and compliant with international standards, offering peace of mind for both employers and employees.

Addressing Dispute Resolution Mechanisms

Disputes in international waters can be complex due to jurisdictional uncertainties. To mitigate risks, contracts should include clear dispute resolution mechanisms, such as arbitration clauses or mediation agreements. Employers may also consider designating a neutral jurisdiction for resolving disputes.

Alternative dispute resolution (ADR) methods like arbitration may also often preferred in maritime contexts due to their flexibility and international recognition. However, as such methods remain less well understood, legal support helps businesses incorporate ADR mechanisms into their contracts, ensuring fair and efficient resolution processes.

Taxation and Financial Implications

Tax Obligations for Employers and Employees

Taxation in international waters can depend on multiple factors, such as the employee’s residency, the employer’s base, and applicable tax treaties. Employers must determine whether workers are subject to income tax in their home country or the flag state and ensure compliance with payroll tax requirements.

For instance, some countries have specific rules for seafarers, offering exemptions or reduced tax rates under certain conditions. Employers must carefully review these rules to avoid overpayment or penalties. Global payroll solutions can ensure accurate deductions and filings, reducing financial risks for both employers and employees.

Avoiding Double Taxation

Without proper planning, employees may face double taxation, where income is taxed in multiple jurisdictions. Leveraging double taxation agreements (DTAs) between countries can mitigate this issue, but understanding and applying these agreements requires in-depth knowledge of international tax law.

Tax experts simplify this process by ensuring compliance with DTAs and optimizing tax structures for both employers and employees, ultimately saving costs and reducing administrative burdens.

Handling Multi-Currency Transactions

Managing payroll in international waters often involves multi-currency transactions, especially for diverse, global teams. Employers should account for exchange rate fluctuations, transfer fees, and compliance with currency regulations.

Multi-currency payroll platforms help streamline the process, ensuring timely payments in the worker’s preferred currency. Additionally, employers should establish policies for transparent communication regarding currency-related deductions or adjustments. This clarity fosters trust and reduces misunderstandings.

Health, Safety, and Living Conditions

Ensuring Compliance with Maritime Safety Standards

Worker safety is a top priority in international waters. Employers must comply with maritime safety standards set by organizations like the International Maritime Organization (IMO). These include provisions for emergency protocols, protective equipment, and regular safety drills.

Non-compliance can result in severe penalties and reputational damage. Regular audits, staff training, and investment in safety equipment ensure adherence to these standards. Partnering with experts ensures adherence to safety regulations, safeguarding both employees and operations.

Safety measures should also account for mental health challenges associated with long periods at sea. Providing access to counseling services or mental health resources is an essential aspect of comprehensive safety protocols.

Providing Adequate Housing and Amenities

Living conditions for maritime workers significantly impact productivity and morale. Employers must provide adequate housing, sanitation, and amenities to ensure worker well-being. This includes clean sleeping quarters, access to nutritious meals, and recreational facilities for extended stays offshore.

Providing internet access, leisure activities, and wellness programs can further improve living conditions, fostering loyalty and job satisfaction among workers. High-quality living standards demonstrate a commitment to employee welfare, reducing turnover and improving recruitment efforts.

Recruitment Strategies for International Waters

Identifying Skilled Maritime Workers

Recruiting for maritime roles requires a focus on technical expertise, physical fitness, and adaptability. Employers should seek candidates with certifications such as the Standards of Training, Certification, and Watchkeeping (STCW) to ensure qualifications meet international standards.

In addition to technical skills, employers should assess soft skills like communication, problem-solving, and teamwork, which are essential for thriving in remote and challenging environments. Partnering with specialized recruitment agencies or using a staffing agency’s extensive network can help identify skilled candidates quickly and efficiently.

Partnering with Global Recruitment Agencies

Global recruitment agencies provide access to a diverse pool of qualified candidates, streamlining the hiring process. These agencies handle initial screenings, background checks, and compliance verification, saving employers time and resources.

Recruitment services offer tailored solutions for maritime industries, ensuring businesses find the right talent for their unique needs. These partnerships also enhance cultural fit, reducing the risk of turnover and improving operational harmony.

Managing Compensation and Benefits

Structuring Competitive Pay Packages

Competitive compensation is essential to attract and retain top talent for maritime roles. Employers should consider factors such as job difficulty, location, and duration when structuring pay packages. Additional allowances for hazardous or remote work can further incentivize workers.

Performance-based incentives and bonuses can also boost productivity and morale, creating a mutually beneficial arrangement for employers and employees.

Offering Benefits for Remote and Hazardous Work

Benefits for maritime workers should include comprehensive health insurance, retirement plans, and allowances for travel and communication. Providing mental health support and wellness programs is particularly important for remote and high-stress roles.

Offering well-rounded benefits packages enhances employee satisfaction and demonstrates a commitment to their well-being. Tailored benefits also improve retention, helping businesses maintain a stable and motivated workforce.

Ethical and Cultural Considerations

Ensuring Fair Treatment and Equal Opportunities

Ethical hiring practices are crucial for maintaining a positive reputation in international waters. Employers must ensure fair treatment, equal pay, and non-discrimination for all workers, regardless of nationality or background.

Employers should also establish clear grievance mechanisms, allowing workers to report concerns without fear of retaliation. Transparent and ethical practices contribute to a positive work environment and long-term success.

Respecting Cultural Diversity Among Workers

Maritime teams often consist of individuals from diverse cultural backgrounds. Promoting inclusivity and cultural sensitivity fosters collaboration and harmony, contributing to a more effective workforce.

Providing cross-cultural training programs can improve communication and teamwork, ensuring that diversity becomes an asset rather than a challenge.

Best Practices for Contracting in International Waters

Consulting with Maritime Legal Experts

Given the complexities of maritime employment, consulting with legal experts specializing in maritime law is essential. These professionals provide guidance on compliance, risk management, and contract enforcement, ensuring smooth operations.

Leveraging Technology for Seamless Operations

Digital tools such as payroll platforms, communication software, and safety monitoring systems enhance operational efficiency in international waters. Leveraging technology ensures seamless management of remote teams or travelling workers, even in challenging environments like the open ocean. Platforms that integrate compliance monitoring and workforce analytics further improve decision-making.

Employers should also consider investing in real-time tracking and reporting systems for enhanced oversight of their maritime workforce.

Contracting Workers in International Waters: 7 Concerns

Conclusion: Opportunities and Challenges of Contracting in International Waters

Recruiting and contracting workers in international waters offers significant opportunities but comes with unique challenges. By addressing legal, financial, and operational complexities, businesses can unlock the full potential of offshore projects. INS Global’s comprehensive solutions simplify cross-border hiring and compliance, empowering businesses to thrive in maritime operations.

Contact INS Global today to navigate the complexities of maritime employment and achieve success in international waters.

CONTACT US TODAY

Contact Us Today

Related Posts

Poiché i modelli di lavoro da remoto diventano normali, i team manager remoti devono dare la priorità alla privacy dei dati e alla sicurezza informatica per proteggere le informazioni. Scopri come con INS Global
Scopri in che modo un EOR per le imprese di biotecnologie vi permette di testare nuovi mercati, di avviare programmi pilota o di creare avamposti di ricerca senza i costi e i problemi abituali
Mentre il mercato PEO si è espanso massicciamente nell'ultimo decennio, la maggior parte delle principali società di PEO oggi offrono una vasta gamma di servizi di qualità